Ragioni del ritorno Questo intervento prosegue idealmente la rassegna dedicata al fascino della differenza nell’identità (in crisi) dell’intellettuale – con il ritorno narrativo di Walter Benjamin, Giacomo Debenedetti, Roberto “Bobi” Bazlen – e una verifica centrata sul solo Eraldo Affinati, da Campo del sangue (1997) a Un teologo contro Hitler (2002), con i suicidi degli intellettuali evocati nel primo testo (da Michelstaedter alla Rosselli) e con la resistenza e la morte di Dietrich Bonhoef..
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
Ragioni del ritorno Questo intervento prosegue idealmente la rassegna dedicata al fascino della diff...
Progetto Nel mio intervento cercherò di evidenziare, con periodizzazioni e tematizzazioni generali e...
Le Novelle saracene, scritte da Giuseppe Bonaviri nel 1980, cominciano con il racconto di Gesù e Giu...
Muovendo dal rinnovato interesse editoriale che di recente si sta appuntando sulla figura di Frances...
Questo contributo vorrebbe ricercare e descrivere come Benedetto Varchi (Firenze 1503-1565) riunì e ...
La figura di Jean Meslier è ancora oggi poco considerata, in Italia e in Europa, nel novero dei fil...
Le profonde trasformazioni che si sono prodotte nella società italiana a partire dagli anni ’80 e i ...
È solo a partire dal XVI secolo che il verbo sedurre ha acquisito l’accezione oggi comunemente più d...
Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema de...
Il saggio prende in esame la posizione politica e l’attività letteraria di Monti di fronte agli even...
Mençongnes de precheorsN’ont onc honni(Traverses, 12) Nel 1888 Vittorio Rossi, in una delle cospicue...
Come è emerso dagli studi succedutisi in questi ultimi decenni non esistono dubbi sull’importanza de...
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
Ragioni del ritorno Questo intervento prosegue idealmente la rassegna dedicata al fascino della diff...
Progetto Nel mio intervento cercherò di evidenziare, con periodizzazioni e tematizzazioni generali e...
Le Novelle saracene, scritte da Giuseppe Bonaviri nel 1980, cominciano con il racconto di Gesù e Giu...
Muovendo dal rinnovato interesse editoriale che di recente si sta appuntando sulla figura di Frances...
Questo contributo vorrebbe ricercare e descrivere come Benedetto Varchi (Firenze 1503-1565) riunì e ...
La figura di Jean Meslier è ancora oggi poco considerata, in Italia e in Europa, nel novero dei fil...
Le profonde trasformazioni che si sono prodotte nella società italiana a partire dagli anni ’80 e i ...
È solo a partire dal XVI secolo che il verbo sedurre ha acquisito l’accezione oggi comunemente più d...
Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema de...
Il saggio prende in esame la posizione politica e l’attività letteraria di Monti di fronte agli even...
Mençongnes de precheorsN’ont onc honni(Traverses, 12) Nel 1888 Vittorio Rossi, in una delle cospicue...
Come è emerso dagli studi succedutisi in questi ultimi decenni non esistono dubbi sull’importanza de...
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...